
31.10.1921 Soletta, 24.11.2019 Zurigo, di Soletta e Günsberg. Figlio di Gustav Füeg, maestro falegname ed ebanista, e di Clara nata Stampfli. 1) Nora Bestgen; 2) Hannelore Lange. Dopo un apprendistato di disegnatore edile presso Hans Bracher a Soletta, lavorò per Robert Winkler a Zurigo, per i fratelli Kraayvanger a Rotterdam (1947-1949) e presso Studer e Stäubli a Soletta. Nel 1953 fondò uno studio di architettura a Soletta e nel 1975 una succursale a Zurigo; dal 1991 fu associato con Melchior Wyss. A Soletta Franz Füeg realizzò uno stabile commerciale (Dornacherhof), a Kleinlützel l'officina di costruzioni metalliche Dreier nonché la scuola e a Meggen la chiesa di S. Pio, un'austera costruzione di forma cubica, situata in posizione dominante su un terrazzo. Progettò inoltre mobili e arredamenti di interni. Redattore di Bauen und Wohnen (1958-1961), professore di architettura al Politecnico federale di Losanna (1971-1987) e membro onorario dell'Unione degli architetti tedeschi, per tutta la vita Füeg si occupò intensamente anche di musica, scienze naturali e arte figurativa. Nel 2006 venne insignito del dottorato honoris causa del Politecnico federale di Zurigo.