16.7.1880 Zurigo, 7.2.1975 Muralto, di Riesbach (oggi com. Zurigo) e Kesswil. Figlio di Salomon Georg. 1) (1918) Rahel Gertrud Brunner; 2) (1932) Paulina Augusta Öffler. Conseguito il diploma alla scuola tecnica superiore di Winterthur (1900), fu uditore al Politecnico di Monaco (1901-02). Dopo aver lavorato come architetto a Dresda, Lipsia e Berlino (1903-10), e aver compiuto viaggi di studio, aprì uno studio a Zurigo (1911), che poi condivise con Ernst Witschi (1913-36). Insieme realizzarono fra l'altro la borsa di Zurigo (1929-30), stabili commerciali (ad esempio lo Schanzenhof sulla Talstrasse di Zurigo, 1926-27), edifici religiosi (chiesa e casa parrocchiale di Auf der Egg a Zurigo-Wollishofen, 1935-37) e scuole (Friesenberg a Zurigo, 1930-31 e 1945). Nel 1939 partecipò all'Esposizione nazionale di Zurigo. Negli anni 1940-50 realizzò importanti progetti, quali le residenze monofam. di Zurigo-Witikon (1942) e la sede di Zurigo della Centrale meteorologica sviz. (1947-49). Fu membro della Soc. sviz. degli ingegneri e degli architetti e della Federazione degli architetti sviz. (dal 1914, pres. 1927-30). Nel 1933 fondò l'azienda di servizi Schweizer Baumusterzentrale, di cui fu pres. per 30 anni.
Riferimenti bibliografici
- Architektenlex., 262
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 16.7.1880 ✝︎ 7.2.1975 1880-07-161975-02-07 |