de fr it

Marc-JosephSaugey

24.4.1908 Vésenaz (com. Collonge-Bellerive), 7.1.1971 Ginevra, di Lancy. Figlio di Jean Louis, piccolo impresario, e di Cécile Joséphine Lazzarini, cittadina it. 1) Danielle France Bertrand, di Ginevra; 2) Suzanne Catherine Josèphe France Guelpa, cittadina franc. Diplomato alla scuola di belle arti di Ginevra (1926), collaborò, con Louis Vincent, René Schwertz e Henri Lesemann, all'Atelier d'Architectes (1933-40); aprì un proprio studio nel 1941. Fu professore alla scuola di architettura dell'Univ. di Ginevra (1961-70). Architetto d'avanguardia, realizzò i progetti più importanti nel centro di Ginevra, tra cui edifici abitativi (Miremont-le-Crêt, 1953-57), sale cinematografiche (Plaza, 1952) e centri commerciali multifunzionali (Mont-Blanc Centre, 1951-54). Cofondatore del Groupe pour l'architecture nouvelle à Genève (1931-34), fece parte dell'Ufficio di sostegno tecnico ginevrino (1939, pres. 1943-55) e della Federazione architetti sviz. (1956). Negli anni 1940-60 fu inoltre membro di diverse commissioni per la pianificazione urbanistica della città, tra cui la commissione di studio per lo sviluppo di Ginevra (1945). Fondò con Alberto Sartoris e Anthony Krafft la rivista Architecture, formes et fonctions (1956).

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso Ist. di architettura dell'Univ. di Ginevra
  • Architektenlex., 472 sg.
  • C. Courtiau, M. J. Saugey, spatialité, urbanisme et nouveaux programmes de l'après-guerre, 2007
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Joseph Marc Saugey (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 24.4.1908 ✝︎ 7.1.1971

Suggerimento di citazione

Vanessa Giannò: "Saugey, Marc-Joseph", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.08.2013. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027411/2013-08-13/, consultato il 20.03.2025.