21.5.1882 Brema, 10.4.1976 Ascona, cittadino ted. Figlio di Carl Friedrich Louis, macellaio, e di Wilhelmine Schroeder. (1914) Wera Frischen, danzatrice (divorzio nel 1921). Dopo un apprendistato di muratore (1897-1900) si diplomò alla Baugewerbeschule di Brema (1901). Dal 1902 si dedicò alla pittura e nel 1905 si stabilì nella colonia di artisti di Worpswede (fino al 1923). Svolse attività di grafico e illustratore di libri (per la casa editrice Insel), progettò mobili e giocattoli e opere architettoniche dapprima nell'Heimatstil ted. e poi nello stile del Movimento moderno. Accogliendo l'invito di un amico, nel 1927 si trasferì ad Ascona per realizzare edifici per esponenti della colonia ted., tra cui il teatro S. Materno (1927-28), che gli valse riconoscimenti a livello nazionale e intern. Le sue costruzioni razionaliste suscitarono tuttavia sempre più critiche da parte delle autorità locali e nel 1948 W. decise di abbandonare l'architettura per dedicarsi interamente alla pittura.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 21.5.1882 ✝︎ 10.4.1976 1882-05-211976-04-10 |