5.10.1872 Saint-Léonard, 14.5.1942 Uvrier (com. Sion), catt., di Saint-Léonard. Figlio di Jean-Marie, imprenditore (cavapietre), e di Catherine Ferraris. Dopo il collegio a Saint-Maurice, frequentò il seminario a Sion (1893-94), studiò teol. a Innsbruck (1894-97) e venne ordinato prete (1896). Professore al collegio di Sion (1897-1904), in seguito insegnò a Monthey (1904-05) e Vex (1905-06). Parroco a Venthône (1906-20) e Bex (1920-33), fu cappellano dell'ospedale di Sion (1933-42), fece parte del Consiglio dell'educazione del cant. Vallese (1922-36) e fu canonico onorario di Sion (1936). Si dedicò presto alla storia, spec. a quella del ME, e collaborò con l' Historisch-Biographisches Lexikon der Schweiz. La sua vasta opera comprende soprattutto monografie locali, biografie (Anne Joseph de Rivaz) e il Nouvel essai de Vallesia christiana (1940).
Riferimenti bibliografici
- Ann. val., 1942, 443-448
- F. Maissen, K. Arnold, «Walliser Studenten an der Universität Innsbruck 1679-1976», in BWG, 17, 1979, 217
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 5.10.1872 ✝︎ 14.5.1942 1872-10-051942-05-14 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Storia |
Religione (cattolicesimo) |