Nel XX e all'inizio del XXI sec. il termine Standeskommission, traducibile con Commissione di Stato, designava il governo cant. di Appenzello Interno. Il nome deriva dagli omonimi organismi istituiti in diversi cant. durante l'Elvetica e la Mediazione. Con la Costituzione cant. del 1872, ad Appenzello Interno venne creata una Commissione di Stato di nove membri (ridotti a sette dal 1996). Contravvenendo al principio della separazione dei poteri, fino al 1994 i suoi esponenti fecero parte anche del Gran Consiglio. La Commissione di Stato ebbe a lungo pure competenze in materia giudiziaria; ad esempio era incaricata dell'esecuzione delle sentenze (fino al 2010) e di svolgere la funzione di Corte di cassazione per cause civili (1883-1949) e penali (1883-1983). Dal 2000 è anche istanza di ricorso in materia di diritto amministrativo interno.
Nel cant. Grigioni dal 1814 al 1892 esistette una Commissione di Stato di nove membri, dotata di poteri esecutivi e giudiziari ed eletta dal Gran Consiglio, di cui preparava i lavori. Anche negli ex cant. a Landsgemeinde di Glarona e Appenzello Esterno nel XIX sec. erano presenti Commissioni di Stato. A Glarona si trattava di un comitato esecutivo di 11 membri presieduto dal Landamano, che disponeva però di competenze limitate. Ad Appenzello Esterno il governo cant. portò il nome di Commissione di Stato dal 1858 al 1876; i suoi sette membri, come ad Appenzello Interno, d'ufficio facevano parte anche del Gran Consiglio.