L'ufficio centrale dei trasporti ferroviari intern. (noto con l'acronimo franc. OCTI) venne fondato nel 1893, sulla base della Convenzione intern. sul trasporto delle merci per ferrovia del 1890, e diede origine a ulteriori istituzioni finalizzate al coordinamento intern. del traffico sotto il profilo organizzativo (conferenze sugli orari) e tecnico (scartamento). Posto sotto la vigilanza del Consiglio fed., l'ufficio teneva una lista delle linee ferroviarie e mediava tra gli Stati membri. Negli anni tra le due guerre mondiali i suoi compiti si estesero al traffico intern. di persone e bagagli. Nel 1956 l'autorità di vigilanza passò dalla Svizzera al comitato amministrativo dell'OCTI. Sulla base della nuova Convenzione relativa ai trasporti intern. per ferrovia (1980), nel 1985 all'OCTI subentrò l'Org. intergovernativa per i trasporti intern. per ferrovia, che contava 46 Paesi membri nel 2011.
Ufficio centrale dei trasporti ferroviari internazionali
Organizzazione intergovernativa per i trasporti internazionali per ferrovia
Riferimenti bibliografici
- A. Waldis, «Internationale Eisenbahnorganisationen und die Schweiz», in Die Internationalität der Eisenbahn 1850-1970, a cura di M. Burri et al., 2003, 245-256
Link
Scheda informativa
Variante/i | OCTI
OTIF
|