L'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (Ompi) ebbe origine dalle convenzioni di Parigi per la protezione della proprietà industriale (1883) rispettivamente di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche (1886), alla cui elaborazione la Svizzera contribuì in misura determinante (proprietà intellettuale). Nel 1893 le istituzioni legate alle due convenzioni furono unite a Berna negli Uffici internazionali riuniti per la protezione della proprietà intellettuale. Nel 1960 questi ultimi furono trasferiti a Ginevra e nel 1970, tramite la relativa convenzione internazionale (1967), rinominati Ompi, dal 1974 agenzia specializzata dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). Nel 1996 la collaborazione con l'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) portò a un'intensificazione dell'attività dell'Ompi, che nel 2008 contava 184 Stati membri (193 nel 2020).
Riferimenti bibliografici
- Bureau international de la propriété intellectuelle (a cura di): La convention de Berne pour la protection des œuvres littéraires et artistiques de 1886 à 1986, 1986.
Link
Scheda informativa
Variante/i | OMPI
|
Contesto | Uffici internazionali riuniti per la protezione della proprietà intellettuale |