de fr it

MarieSteiner-von Sivers

14.3.1867 Włocłavek (Russia, oggi Polonia), 27.12.1948 Beatenberg, prot. Figlia di Jacob von Sivers, tenente generale, e di Caroline Baum. (1914) Rudolf Steiner (->). Dopo l'infanzia e la gioventù in Russia e Lettonia, compì studi teatrali a Parigi (1895). Nel 1900, nell'ambito della Soc. teosofica, incontrò il futuro marito, di cui divenne la più stretta collaboratrice. Dal 1923 fu membro del comitato direttivo della Soc. antroposofica, di cui diresse la sezione per le arti della parola e della musica. Con il marito sviluppò l'euritmia, nuova arte del movimento, e creò una nuova forma di comunicazione verbale, la cosiddetta arte della parola (Sprachgestaltung). Rimasta vedova (1925), proseguì l'attività artistica, soprattutto in campo teatrale, al Goetheanum di Dornach e pubblicò l'insieme delle conferenze del marito.

Riferimenti bibliografici

  • H. Wiesberger, «M. Steiner», in Anthroposophie im 20. Jahrhundert, a cura di B. von Plato, 2003, 792-796
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Marie von Sivers (nome alla nascita)
Marie Steiner (nome da coniugata)
Dati biografici ∗︎ 14.3.1867 ✝︎ 27.12.1948

Suggerimento di citazione

Christian Bärtschi: "Steiner-von Sivers, Marie", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027522/2012-11-13/, consultato il 15.07.2025.