de fr it

Energia solare

Forme indirette di utilizzo dell'energia solare quali ad esempio l'uso della forza idraulica o la combustione della biomassa (legno, paglia ecc.) sono conosciute da molto tempo. Lo sfruttamento moderno di questa energia, che in Svizzera iniziò con la crisi del petrolio nel 1973, si basa su installazioni e centrali solari termiche o fotovoltaiche che convertono la luce solare direttamente in calore o Energia. Inizialmente si pensava soprattutto a un impiego finalizzato al riscaldamento, ma dal 1980 ci si concentrò sempre più sulla possibilità di produrre elettricità tramite celle fotovoltaiche. A quegli anni risale pure una svolta negli argomenti a favore dell'energia solare: se, in precedenza, l'interesse pubblico nei suoi confronti dipendeva dalla precarietà dell'approvvigionamento energetico, dovuta alla crisi del petrolio, da quel momento l'energia solare divenne un tema legato alla lotta per la salvaguardia dell'ambiente (Movimento ecologista).

L'energia solare deve affrontare la concorrenza del Petrolio e dell'energia elettrica, importati dall'estero a prezzi vantaggiosi o prodotti in Svizzera in condizioni di privilegio. Gli impianti solari sono acquistati soprattutto da aziende pubbliche e da persone guidate da motivi idealistici. L'impiego dell'energia solare dipende dal sostegno della mano pubblica. La Conf. finanzia la ricerca e lo sviluppo dei relativi impianti dalla fine del decennio 1970-80. L'articolo costituzionale sull'energia del 1991 ha introdotto agevolazioni fiscali per l'installazione di tali sistemi. La quota di energia solare rispetto al consumo di energia primaria, che supera il milione di terajoule all'anno, è ampiamente inferiore all'1‰. Nel 2000 l'apporto dell'energia solare fotovoltaica al consumo finale di elettricità era di ca. lo 0,012%, quello dell'energia solare termica di ca. lo 0,084%. Di questioni tecniche, politiche ed economiche relative all'energia solare si occupano, tra l'altro, la Soc. sviz. per l'energia solare e l'Ass. sviz. dei professionisti del solare.

Riferimenti bibliografici

  • J. Perlin, Dal sole: l'energia solare dalla ricerca spaziale agli usi sulla terra, 2000
  • C. Amery, Klimawechsel, 2001
  • N. Fisch, Solarstadt, 2001
  • J. Staab, Solare Energien, 2001
Link

Suggerimento di citazione

Daniel Marek: "Energia solare", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027601/2012-11-06/, consultato il 17.01.2025.