5.11.1825 Ginevra, 30.4.1896 Ginevra, rif., di Neuchâtel e, dal 1847, di Ginevra. Figlio di Olivier-Ador, meccanico, e di Marguerite Eugénie Weber, modista. 1) Henriette Kuhn, sarta, figlia di Louis, ebanista; 2) Marie Bertholet, modista, figlia di Pierre-David. Incisore attivo nell'orologeria ginevrina, dal 1867 al 1873 militò in seno a org. operaie. Con il sostegno del fratello Napoléon, assunse un ruolo di rilievo nella prima Internazionale; nel 1868 divenne segr. generale del comitato centrale della sezione ginevrina. Vicino a Karl Marx, nel 1870 si oppose a Michail Bakunin durante il congresso della Federazione romanda, tenutosi a La Chaux-de-Fonds. Fu fondatore e poi pres. dell'Ass. operaia politica nazionale di Ginevra. Più tardi pose fine al suo impegno politico e concluse la sua carriera professionale come funzionario di polizia.
Riferimenti bibliografici
- J. Guillaume, L'Internationale, 4 voll., 1905-1910 (rist. 1985)
Link
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 5.11.1825 ✝︎ 30.4.1896 1825-11-051896-04-30 |
Classificazione
Movimenti sociali / Movimento operaio |