1631 Mendrisio, 1694 (?) Mendrisio. Figlio di Giovan Battista. Bianca Torriani. Allievo di Francesco Torriani, di Mendrisio, e di Nicolao Vigliacci, pittore spagnolo attivo a Mendrisio. Nel 1659 dipinse le tele raffiguranti S. Apollonia e S. Lucia che si trovano attualmente nella cappella del battistero della chiesa arcipretale di Mendrisio. Attestato anche come Franchino o Franchini, gli sono inoltre attribuite un'Incoronazione della Vergine con S. Michele Arcangelo e un Crocifisso coi SS. Cosma e Damiano, risalente alla metà del XVII sec. Nel 1669 dipinse una Pietà per la cappella di Maria Sonnenberg a Seelisberg. Nel 1677 risultava essere domiciliato a Mendrisio, in un'abitazione sulla piazza del Ponte.
Riferimenti bibliografici
- Martinola, Inventario, 1
- M. Medici, La chiesa dei SS. Cosma e Damiano di Mendrisio, 1975, 51 sg., 175 sg.
- M. Medici, Storia di Mendrisio, 1980, 1134, 1227
- MAS UR, 2, 1986, 388, 406
Link
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1631 ✝︎ 1694 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti / Pittura |