de fr it

JulienRossat

13.6.1901 Losanna, 27.2.1978 Ginevra, di Granges-près-Marnand. Figlio di Julien e di Elise Constance Jaccoud. Fanny Dorothea Trüssel. Dopo gli studi di economia politica a Losanna, lavorò per il Dip. militare fed. e per quello delle finanze e dogane (1923-29), poi per il Dip. politico fed. (DPF, dal 1929). Fu addetto consolare a Mulhouse e Marsiglia (1930-37), segr. di legazione (1937-39) e incaricato d'affari ad interim (1939-40) della legazione sviz. a Tokio. In missione speciale quale commissario fed. per l'internamento e l'ospedalizzazione presso lo Stato maggiore dell'esercito a Berna (1940-42), fu in seguito incaricato d'affari (1942-44) e consigliere di legazione (1944-47) in Colombia, capo della principale rappresentanza diplomatica sviz. nella zona di occupazione britannica in Germania (1947-48), capo della direzione amministrativa del DPF (1948-51), ministro ad Ankara (1951-58) e ambasciatore a Dublino (1958-66).

Riferimenti bibliografici

  • Der Bund, 3.2.1951
  • Gazette de Lausanne, 28.2.1978
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 13.6.1901 ✝︎ 27.2.1978

Suggerimento di citazione

Sarah Brian Scherer: "Rossat, Julien", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.11.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027672/2010-11-12/, consultato il 04.06.2023.