de fr it

Heinrich vonMansdorf

Menz. la prima volta nel 1419, 13.9.1426 Friburgo in Brisgovia, Sankt Blasien (Foresta Nera), di Meissen (Sassonia). Preposito del convento di Skolen (diocesi di Naumburg), nel 1419 fu nominato abate dell'abbazia benedettina di San Gallo da papa Martino V. Per risollevare le sorti del convento, la cui situazione finanziaria e di effettivo era estremamente precaria, cercò di accelerare l'applicazione delle riforme lanciate dal Concilio di Costanza. Malgrado una notevole conoscenza delle condizioni locali, i suoi sforzi di riforma fallirono. Ciò fu dovuto non da ultimo al conflitto con gli Appenzellesi (risolto solo sotto il suo successore) che, non rispettando l'arbitrato dei sette cant. (1421), rifiutavano il dominio del principe abate; su iniziativa di M., nel 1426 vennero messi al bando dal tribunale imperiale di Spira.

Riferimenti bibliografici

  • HS, III/1, 1315 sg.
Link
Scheda informativa
Dati biografici Prima menzione 1419 ✝︎ 13.9.1426

Suggerimento di citazione

Werner Vogler: "Mansdorf, Heinrich von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.08.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027682/2008-08-18/, consultato il 24.01.2025.