de fr it

MartinBachofen

23.3.1727 Basilea, 10.2.1814 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Johann Jacob, fabbricante di nastri serici e capo della corporazione dello Zafferano. (1752) Margaretha Heitz, figlia di Johann Heinrich, commerciante. Dopo il ginnasio a Basilea, seguì un apprendistato commerciale a Ginevra fino al 1743. Nel 1748 divenne socio della ditta paterna, che diresse dal 1758 al 1795 (dal 1780 con il figlio Johann Jacob). Membro del Gran Consiglio di Basilea (1754), acquistò e ristrutturò tre importanti edifici: il Rollerhof, sulla piazza della cattedrale (1758), lo Schürhof (1767) e il Reinacherhof (1782); fece inoltre costruire il castello di Ebenrain, a Sissach (1774-76). Dal 1756 collezionò quadri, in particolare opere del Settecento ted. e del Seicento olandese. Ospite (1789-91), poi membro (dal 1791) della Soc. elvetica, quale committente edile e collezionista fu particolarmente legato al gusto artistico e architettonico del suo tempo.

Riferimenti bibliografici

  • R. Forcart, F. Vischer, Chronik der Familie Bachofen in Basel, 1911
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 23.3.1727 ✝︎ 10.2.1814

Suggerimento di citazione

Yvonne Boerlin-Brodbeck: "Bachofen, Martin", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.05.1998(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027688/1998-05-22/, consultato il 01.12.2023.