27.2.1878 Ginevra, 14.2.1967 Neuchâtel, rif., di Ginevra. Figlio di Adolphe, caffettiere. (1902) Mathilde Piguet. Seguì un tirocinio di pittore su smalto, poi di scenografo teatrale a Ginevra e Zurigo. Frequentò la scuola di disegno di Ginevra, dove fu allievo di Pierre Pignolat (1893-94), e la scuola di belle arti a Parigi da Frank Bail (1900-01). Nel 1903 si stabilì a Neuchâtel, dove nel 1912 aprì una scuola d'arte privata con Théodore Delachaux. Dipinse soprattutto paesaggi e nature morte, ma anche ritratti e composizioni di figura ad olio, acquerello e pastello, nonché pitture murali. Lavorò pure come restauratore e decoratore. Dal 1921 fu membro del comitato della Soc. pittori, scultori e architetti sviz., di cui fu pres. dal 1931 al 1941. Fu inoltre membro (1933-50) e pres. (1948-50) della commissione fed. delle belle arti.
Riferimenti bibliografici
- Rétrospective des œuvres de A. Blailé, cat. mostra Neuchâtel, 1958
- KLS, 1, 97
- L'art neuchâtelois, 1992
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 27.2.1878 ✝︎ 14.2.1967 1878-02-271967-02-14 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |