de fr it

WaldemarDeonna

Ritratto realizzato attorno al 1950 (Bibliothèque de Genève).
Ritratto realizzato attorno al 1950 (Bibliothèque de Genève).

24.10.1880 Cannes, 3.5.1959 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Auguste-Henri, viceconsole di Danimarca, Svezia e Norvegia, e di Marie-Augusta Bönecke, cittadina danese. Marie-Edmée Gans. Compì i suoi studi alla scuola franc. di archeologia di Atene (1905-07, dottorato in lettere). Fu professore straordinario (1920-25) poi ordinario (1925-55) di archeologia classica a Ginevra. Dal 1922 D. fu inoltre direttore del Museo d'arte e di storia, del Museo archeologico e del Museo dell'Ariana. Nel 1932 lanciò la rivista Genava e nel 1936 riorganizzò l'Ariana trasformandolo in un museo della ceramica. Dal 1950 diresse la nuova Biblioteca di arte e di archeologia. Tra le sue numerose pubblicazioni, di carattere molto vario, si segnalano Les Apollons archaïques (1910), L'archéologie, son domaine, son but (1922) e Du miracle grec au miracle chrétien (tre volumi, 1945-48). Fu insignito del titolo di commendatore della Legion d'onore, degli ordini della Fenice (Grecia) e di Isabella la Cattolica (Spagna).

Riferimenti bibliografici

  • P. E. Martin, «W. Deonna (1880-1959)», in Genava, n.s., 8, 1960, 5-13
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 24.10.1880 ✝︎ 3.5.1959

Suggerimento di citazione

Pierre Monnoyeur: "Deonna, Waldemar", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.08.2005(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027707/2005-08-23/, consultato il 27.04.2025.