13.1.1713 Basilea, 26.3.1770 Basilea, riformato, di Basilea. Figlio di Samuel, fabbricante di carta e Consigliere. (1732) Dorothea Burckhardt, figlia di Hieronymus Burckhardt. Si formò come commerciante. Oltre a svolgere operazioni di cambio, fu commerciante e fabbricante di calze, indiane e carta. Fu membro (Sechser) del Gran Consiglio per la corporazione dello Zafferano (1738) e del tribunale cittadino, direttore della Camera di commercio (1744-1750) e Consigliere (1751). Acquisì notorietà quale collezionista di dipinti italiani del XVI e XVII secolo (collezione poi sciolta). Il Sonno, attribuito ad Annibale Carracci, è conservato presso il Kunstmuseum di Basilea, che nel 1992 acquisì anche un ritratto di Samuel Heusler realizzato da Johann Nikolaus Grooth.
Riferimenti bibliografici
- N. Röthlin, Die Basler Handelspolitik und deren Träger in der 2. Hälfte des 17. und im 18. Jahrhundert, 1986, pp. 36, 40, 358, 399.
- W. Heinse, Die Aufzeichnungen 3, 2005, pp. 421-428.
- A.C. Gampp, «Sammelwut und Kennerschaft: die Gemäldesammlung des Basler Ratsherrn Samuel Heussler-Burckhardt», in Collections et pratiques de la collection en Suisse au XVIIIe siècle, a cura di Benno Schubiger et al., 2007, pp. 229-256 (Travaux sur la Suisse des Lumières, 10).
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 13.1.1713 ✝︎ 26.3.1770 1713-01-131770-03-26 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |