de fr it

PaulHilber

26.7.1890 Wil (SG), 20.10.1949 Lucerna, catt., di Wil. Figlio di Ulrich, insegnante a Wil. Cugino di Johann Baptist (->). (1923) Hedwig Schmucki. Studiò storia dell'arte a Friburgo, conseguendo il dottorato nel 1918. Direttore della Biblioteca civica di Lucerna dal 1920 al 1931, compì studi storici e pubblicò, fra l'altro, la cronaca di Diebold Schilling. Ebbe un ruolo di rilievo nella creazione del Kunstmuseum Lucerna. Pres. della Soc. lucernese di belle arti (1924-26), ne divenne il conservatore, attivo dapprima al museo del municipio (1925-33) e poi al Kunstmuseum (1933-49), situato nell'edificio costruito dall'architetto Armin Meili. Nel 1934 lavorò per la Chiesa catt. progettando un'Acc. dell'arte cristiana a Lucerna; dal 1935 al 1941 fece parte della commissione fed. delle belle arti. Organizzò 158 mostre con opere storiche e contemporanee di artisti sviz. e stranieri, e fu una figura di spicco in seno alla vita culturale della Svizzera centrale.

Riferimenti bibliografici

  • H. von Matt, Konservator Dr. P. Hilber, 1890-1949, 1960 (con elenco delle op.)
  • L. Marfurt-Elmiger, Die Luzerner Kunstgesellschaft 1819-1933, 1978
  • H. P. Wittwer, «P. Hilbers Vision von einem Museum schweizerischer Kunst in Luzern», in Der Architekt Armin Meili (1892-1981) und das Kunst- und Kongresshaus Luzern, a cura di M. Schwander, H. P. Wittwer, 1993, 59-67
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 26.7.1890 ✝︎ 20.10.1949

Suggerimento di citazione

André Rogger: "Hilber, Paul", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.11.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027727/2006-11-09/, consultato il 22.01.2025.