de fr it

Conrad vonMandach

15.5.1870 Sciaffusa, 23.5.1951 Habstetten (com. Bolligen), rif., di Berna e Sciaffusa. Figlio di Johann Conrad, commerciante, e di Julie Madeleine von Wattenwyl. (1906) Laure von Wattenwyl, scrittrice, figlia di Gérard, commerciante. Studiò storia dell'arte a Basilea, Roma e Parigi, dove conseguì il dottorato nel 1899. Libero docente all'Univ. di Ginevra (1903-06), divenne in seguito studioso indipendente a Parigi e insegnante alla Sorbona nonché collaboratore (1919) e conservatore (1920-43) al Kunstmuseum di Berna. Inoltre fu libero docente di storia dell'arte all'Univ. di Berna (1919-40, professore onorario dal 1936) e fece parte delle commissioni fed. delle belle arti (1927-31) e della Fondazione Gottfried Keller (1929-48, pres. dal 1931). Promosse la riorganizzazione e l'ampliamento delle collezioni del Kunstmuseum di Berna e fu autore di numerose pubblicazioni su pittori sviz. e bernesi, tra cui Niklaus Manuel, Albert Anker, Ferdinand Hodler e Cuno Amiet. Tenente colonnello di Stato maggiore generale.

Riferimenti bibliografici

  • Prof. Dr. Johann Conrad von Mandach, [1951]
  • L'Etat-major, 8, 221
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.5.1870 ✝︎ 23.5.1951

Suggerimento di citazione

Zita Caviezel-Rüegg: "Mandach, Conrad von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.08.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027742/2008-08-18/, consultato il 30.04.2025.