4.6.1919 Zurigo, 3.3.2007 Zurigo, riformato, di Zurigo e Oberhelfenschwil. Figlio di Robert Franz, giurista e collezionista d'arte, e di Hedwig nata Stünzi. 1) (1952) Ida Chagall, figlia di Marc, pittore; 2) (1976) Pia Rüdlinger, pittrice, vedova di Arnold Rüdlinger, sorella di Jürg Federspiel. Studiò diritto a Zurigo, e poi storia dell'arte a Parigi e Berna, conseguendo il dottorato a Zurigo nel 1947. Direttore della Kunsthalle di Berna (1955-1961) e della Öffentliche Kunstsammlung di Basilea (1962-1980), nel 1980 diede vita al Museo d'arte contemporanea di Basilea insieme a Maja Sacher. Tenne corsi sull'arte del secondo dopoguerra alle Università di Basilea, Zurigo e Berna. Con Arnold Rüdlinger fu tra i primi a far conoscere l'arte americana successiva al 1945, la cui ricezione in Europa fu influenzata in maniera determinante dai suoi scritti e dalla sua attività di curatore. Fece parte della Commissione federale delle belle arti (1965-1972) e del consiglio della Fondazione Emanuel Hoffmann (1962-1980). Fu insignito del dottorato honoris causa dell'Università di Basilea (1989).
Franz Meyer con Jacqueline e Pablo Picasso nell'atelier dell'artista a Mougins (Francia meridionale) il 20 dicembre 1967 © Fotografia Kurt Wyss, Basilea.
[…]
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 4.6.1919 ✝︎ 3.3.2007 1919-06-042007-03-03 |