10.6.1731 Basilea, 29.6.1788 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Emanuel, fabbricante, e di Elisabeth Leissler. (1767) Katharina Elisabeth Delon, di Vevey. Accanto all'attività nella fabbrica di indiane paterna a Basilea, fin da giovane fu un collezionista appassionato d'arte e fu tra i promotori della Soc. di belle arti di Basilea. Allestì una collezione eccezionalmente vasta di disegni di artisti rinomati (XVI-XVIII sec.) e possedette diversi dipinti e una biblioteca d'arte. Acquisì parte degli oggetti della sua collezione durante viaggi (Francia e Italia) in cui conobbe anche Carlo Goldoni, Alessandro Scarlatti e Johann Joachim Winckelmann. Gran parte della sua collezione fu venduta tra il 1805 e il 1812; nel 1887 i disegni restanti furono lasciati in legato alla Öffentliche Kunstsammlung e all'inizio del XXI sec. erano conservati nel Gabinetto delle stampe di Basilea.
Riferimenti bibliografici
- Itinéraire alphabétique de la ville de Bâle [...], 1782
- «Italienische Reise von A. Ryhiner», in Basler Jahrbuch, a cura di R. Wackernagel, 1900, 110-135
- Fondo presso StABS
- D. Burckhardt-Werthemann, Die Baslerischen Kunstsammler des 18. Jahrhunderts, 1901, 25-29, 42
- Zeichnungen des 18. Jahrhunderts aus dem Basler Kupferstichkabinett, cat. mostra Basilea, 1978
Link
Scheda informativa
Variante/i | Achilles Ryhiner-Delon
|
Dati biografici | ∗︎ 10.6.1731 ✝︎ 29.6.1788 1731-06-101788-06-29 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |