13.4.1921 Scheveningen (Paesi Bassi), 27.4.2002 Sant Feliu de Guíxols (Catalogna), catt., cittadino ted., olandese e ungherese, dal 1950 di Lugano. Figlio di Heinrich (->) e di Margit Bornemisza de Kászon. Barone (fino al 1950), si sposò cinque volte. Dopo il liceo reale all'Aia, studiò diritto, economia e storia dell'arte alle Univ. di Berna e Friburgo (1940-45). Alla morte del padre ereditò il suo impero industriale e ne riacquistò l'intera collezione d'arte. Questa importante collezione privata, uguagliata solo da quella della corona inglese, fu aperta al pubblico, ampliata e poi suddivisa tra Madrid (palazzo di Villahermosa, oggi Museo Thyssen-Bornemisza), Barcellona (monastero di Pedralbes) e Castagnola (Villa Favorita). Nel 1992 la maggior parte delle opere d'arte esposte a Castagnola fu trasferita a Madrid. Nel 1993 lo Stato spagnolo acquistò la collezione. La pinacoteca di Villa Favorita (Fondazione Thyssen-Bornemisza) chiuse nel 2002.
Riferimenti bibliografici
- D. R. L. Litchfield, The Thyssen Art Macabre, 2007
Scheda informativa
Variante/i | Hans Heinrich Thyssen
|
Dati biografici | ∗︎ 13.4.1921 ✝︎ 27.4.2002 1921-04-132002-04-27 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |