7.2.1851 presso Edlitz (A), 23.11.1911 Bad Cannstatt (Württemberg), rif., di Glarona e Ennenda (oggi com. Glarona). Figlio di Johann Jakob (->). (1900) Angela Fausta Gonzales Olivares. Dal 1860 ca. visse presso suo zio Friedrich (->) a San Gallo, dove frequentò le scuole. Studiò diritto a Vienna (1870-75), conseguendo il dottorato. In seguito viaggiò interessandosi di arte (1876-78) e svolse un periodo di pratica presso il Museo dell'arte e dell'industria a Vienna (1878-79) e studiò da autodidatta a Parigi e in Italia (1880-84). Fu assistente di direzione presso la pinacoteca e la collezione di scultura a Berlino (dal 1884), direttore della Galleria nazionale a Berlino (1896-1909) e direttore delle pinacoteche dello Stato bavarese a Monaco (1909-11). Grazie all'aiuto di finanziatori privati riuscì ad acquisire opere dell'impressionismo, del neoimpressionismo, del postimpressionismo e del fauvismo per la Galleria nazionale di Berlino. L'attenzione particolare rivolta al modernismo franc. sollevò critiche da parte dell'imperatore Guglielmo II e di ambienti conservatori, provocando il cosiddetto affare T. e la partenza di quest'ultimo da Monaco. Con la sua attività museale contribuì a mutare l'approccio dei contemporanei all'arte moderna; egli rappresentò un modello anche per collezionisti sviz. come Oskar Reinhart.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 7.2.1851 ✝︎ 23.11.1911 1851-02-071911-11-23 |