de fr it

HermannRupf

I coniugi Rupf in vacanza con amici a Mürren attorno al 1945 (Kunstmuseum Bern, archivio Rupf).
I coniugi Rupf in vacanza con amici a Mürren attorno al 1945 (Kunstmuseum Bern, archivio Rupf). […]

20.12.1880 Berna, 27.11.1962 Berna, rif., dal 1905 senza confessione, di Neuenegg e Berna. Figlio di Gotthilf Hermann, fabbricante di passamanerie di Tubinga, e di Maria Anna Wiederkehr. (1910) Margrit Wirz (->). Dopo la scuola di commercio, compì un apprendistato bancario a Berna e proseguì la formazione a Francoforte sul Meno e Parigi. Fu impiegato (dal 1905) e contitolare (dal 1908) della merceria paterna Hossmann & Rupf a Berna. Dal 1909 al 1932 fu critico d'arte e musicale per la Berner Tagwacht. Dal 1907 allestì una straordinaria collezione di arte dell'avanguardia, che comprendeva soprattutto opere di cubisti, ma anche di surrealisti, di Vasilij Kandinskij, Paul Klee e artisti sviz. contemporanei. Nel 1954 istituì con la moglie la Fondazione Hermann e Margrit Rupf e cedette una parte consistente della collezione al Kunstmuseum di Berna. Membro di numerose org. culturali, fu tra l'altro pres. della Fondazione Paul Klee, nata nel 1947. Mecenate di artisti, musicisti e scienziati a Berna, nel 1957 fu insignito del dottorato h.c. dell'Univ. di Berna.

Riferimenti bibliografici

  • Du, 1956, n. 3
  • Rupf Collection, cat. mostra Berna, 2005
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 20.12.1880 ✝︎ 27.11.1962

Suggerimento di citazione

Zita Caviezel-Rüegg: "Rupf, Hermann", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.11.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027799/2010-11-24/, consultato il 13.01.2025.