de fr it

ArcangeloGhisleri

5.9.1855 Persico (oggi Persico Dosimo, Lombardia), 19.8.1938 Bergamo. Figlio di Luigi, fattore. Diplomato ragioniere, geografo e cartografo autodidatta, affiancò l'insegnamento all'attività pubblicistica e politica: promotore e animatore di numerose riviste, nel 1895 fu tra i fondatori del partito repubblicano it. (nel 1897 ne scrisse il programma). Dopo i moti milanesi del 1898 si rifugiò a Lugano, dove ottenne la cattedra di filosofia e di storia presso il liceo cant. Nel 1904 fece ritorno in Italia. Nel 1906 collaborò con Enrico Bignami e Giuseppe Rensi alla creazione della rivista Coenobium, edita a Lugano e pubblicata fino al 1919. Allo scoppio della prima guerra mondiale G. ritornò a Lugano dove, fino al 1921, riprese il suo lavoro di insegnante. Rimpatriato definitivamente in Italia, visse a Bergamo proseguendo la sua attività giornalistica, nonostante la crescente ostilità del governo fascista.

Riferimenti bibliografici

  • DBI, 54, 55-59
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 5.9.1855 ✝︎ 19.8.1938

Suggerimento di citazione

Maurizio Binaghi: "Ghisleri, Arcangelo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.12.2005. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027826/2005-12-14/, consultato il 06.06.2023.