Santuario mariano situato a 2429 m di altitudine sul territorio dell'ex comune di Salouf (oggi com. Surses, GR). Nell'estate del 1580 nella località sarebbe apparsa la Madonna a due bambini pastori. Risale al 1679 la prima menzione di una chiesa, riconsacrata nel 1710. Trasformata negli anni 1846-49, fu poi ricostruita nel 1959. Custode della nota meta di pellegrinaggio è il parroco di Salouf. Nel 1848 fu edificato un ospizio per i pellegrini, poi ampliato nel 1914 e 1949. Ziteil è un motivo ricorrente nella letteratura di lingua romancia (Alexander Lozza, Alfons von Flugi), nella musica (Ernst Broechin) e nell'arte (Giovanni Segantini). Nel 1978 il santuario venne visitato da 4387 pellegrini.
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Patrimonio / Chiesa, cappella, cimitero |