de fr it

JosuéJéhouda

19.3.1892 in Russia, 19.3.1966 Ginevra, isr., dal 1920 di Ginevra. Figlio di Hertschko e di Golda Koldriansky. Fratello di Néhémie, arruolato a 17 anni nella prima Legione ebraica durante la prima guerra mondiale. (1920 a Zurigo) Jente Spivak. All'età di 20 anni divenne segr. del comitato Pro causa judaica, fondato a Zurigo. Operò per il sionismo fino alla dichiarazione Balfour (1917). Fondatore della Revue juive a Ginevra, fra il 1932 e il 1945 scrisse ca. 200 articoli di carattere ideologico, pubblicati anche in altri periodici e quotidiani. Teorico del giudaismo e della sua modernità, mise l'accento sull'unità delle religioni monoteiste, che andava al di là delle differenze. Romanziere e saggista, pubblicò Le royaume de justice (1923), La tragédie d'Israël (1927-28, contenente De père en fils e Miriam, romanzo mistico), L'histoire de la colonie juive de Genève (1944), La vocation d'Israël (1948), Le monothéisme, doctrine de l'unité (1952), Israël et la chrétienté (1956).

Riferimenti bibliografici

  • J. Jéhouda, 1949
  • Adieux à J. Jéhouda 1892-1966, [1966]
  • Encyclopaedia Judaïca, 7, 1971, 150 (20072)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 19.3.1892 ✝︎ 19.3.1966

Suggerimento di citazione

Betty Halpern-Guedj: "Jéhouda, Josué", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.06.2007(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027842/2007-06-28/, consultato il 27.04.2025.