27.11.1874 Motyl' presso Pinsk (Russia, oggi Motal, Bielorussia), 9.11.1952 Rehovot (Israele), isr., cittadino russo, poi israeliano. Figlio di Oizer, commerciante di legname. Vera Chazmann, medico. Studiò chimica a Darmstadt e Berlino, conseguendo il dottorato a Friburgo (1899) e l'abilitazione a Ginevra (1900). In Svizzera promosse il sionismo nelle colonie di studenti ebrei russi e fondò ass. sioniste a Berna, Losanna e Ginevra e la casa editrice Jüdischer Verlag. In uno scritto pubblicato nel 1902 auspicò la creazione di un'Univ. ebraica laica. Anche dopo il suo trasferimento a Manchester (1904), partecipò come relatore ai congressi sionisti tenutisi in Svizzera. Presiedette l'Org. sionista mondiale (1920-31 e 1935-46) e la Jewish Agency (dal 1929) e fu il primo pres. di Israele (dal 1949 alla morte). Fu un ammiratore della struttura politica della Svizzera, a cui volle in parte ispirarsi in occasione della fondazione dello Stato di Israele. L'Ist. Weizmann di scienze a Rehovot, che porta il suo nome, vanta una cerchia di sostenitori anche in Svizzera.
Riferimenti bibliografici
- J. Reinharz, C. Weizmann, 1985
- N. Rose, C. Weizmann, 1986
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 27.11.1874 ✝︎ 9.11.1952 1874-11-271952-11-09 |