
30.10.1909 Basilea, 15.8.1999 Clarens (com. Montreux), di Basilea. Figlio di Gerald Ernest Robert e di Martha Schelling. Elise Traversini, figlia di Emile. Dopo un apprendistato di disegno pubblicitario presso Ernst Keiser a Basilea (1927-30), frequentò la classe specializzata di grafica alla scuola d'arti e mestieri di Basilea (1930-31) e l'Acc. di belle arti e arti applicate di Berlino (1932). Grafico indipendente dal 1933, fu docente di grafica alla scuola d'arti e mestieri di Basilea (1946-74) e artista (dal 1977). Con Herbert Leupin fu il maggiore esponente di una cartellonistica spiritosa e popolare sviluppatasi negli anni '40 e '50; come i grafici degli anni '30, B. partiva dal disegno meticoloso dell'oggetto, che però sulla carta veniva poi reso in uno stile chiaro e riduttivo. Dava molta importanza agli animali: quando non li utilizzava come richiami visivi al posto della figura femminile, con il loro caratteristico animismo trasformava il prodotto reclamizzato in creatura favolosa. B. lavorò per molte fiere in Svizzera e all'estero: collaborò al padiglione della moda dell'Esposizione nazionale sviz. del 1939 e disegnò i padiglioni della cultura e della chimica all'Esposizione universale di Bruxelles del 1958; per diversi anni fu direttore della Fiera campionaria basilese. Membro dello Schweizerischer Werkbund dal 1930, fondatore e membro onorario dell'Alliance graphique internationale nonché pioniere dell'Unione sviz. dei grafici (USG), fu membro del Bund Grafischer Gestalter (BGG) e della Comunità di lavoro dei grafici sviz. (nata nel 1912 dalla fusione della USG e del BGG, oggi Swiss Graphic Designers); promosse la grafoteca dell'odierno Museo d'arti e mestieri di Basilea.