de fr it

FritzBühler

Manifesto realizzato dal grafico nel 1958 (Museum für Gestaltung Zürich, Plakatsammlung, Zürcher Hochschule der Künste).
Manifesto realizzato dal grafico nel 1958 (Museum für Gestaltung Zürich, Plakatsammlung, Zürcher Hochschule der Künste).

24.6.1909 Basilea, 12.4.1963 Colmar, di Basilea. Figlio di Karl e di Rosa Lack. Marie Elisabeth Breiler, figlia di Matthäus. Dopo aver seguito i corsi della scuola di arti e mestieri a Basilea (1925-27), studiò a Berlino (Vereinigte Staatschulen, 1929-30) ed effettuò un periodo di pratica nel settore grafico a Parigi. Impiegato di un'agenzia basilese, dal 1933 lavorò in proprio; nel suo atelier si formarono, tra gli altri, Ruodi Barth e Celestino Piatti. B. realizzò film pubblicitari e stand per esposizioni e lavorò quale consulente grafico per la grande industria. Fu cofondatore dell'Unione sviz. dei grafici, del Bund Grafischer Gestalter e della Alliance Graphique Internationale.

Riferimenti bibliografici

  • AA. VV., Das Plakat in der Schweiz, 1990, 190
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 24.6.1909 ✝︎ 12.4.1963

Suggerimento di citazione

Hans-Peter Wittwer: "Bühler, Fritz", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.02.2022(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027853/2022-02-15/, consultato il 21.03.2025.