de fr it

Eric deCoulon

Manifesto per il dentifricio Sérodent. Litografia di Eric de Coulon, 1934 (Bibliothèque de Genève).
Manifesto per il dentifricio Sérodent. Litografia di Eric de Coulon, 1934 (Bibliothèque de Genève).

2.5.1888 Neuchâtel, 12.10.1956 Thielle-Wavre, rif., di Neuchâtel ed Eclépens. Figlio di Charles, colonnello istruttore, e di Alice de Pury. (1921) Rose-Baucis Jeanneret, pittrice e più tardi sua collaboratrice fissa, figlia di Gustave Jeanneret. Studiò architettura al Politecnico fed. di Zurigo (1908-10). Dal 1910 al 1912 fu attivo come progettista di mobili nell'atelier di Charles L'Eplattenier. Dopo un soggiorno di studio a Monaco (1912), nel 1913 si trasferì a Parigi, dove frequentò l'Académie de la Grande Chaumière. A Parigi fu attivo anche come graphic designer; ottenne il suo primo importante incarico per un manifesto dalle Galeries Lafayette. Rinomato cartellonista soprattutto in Francia e in Svizzera, si distinse per l'integrazione nell'immagine della scrittura e di singoli caratteri. Creò diverse copertine e annunci per la casa editrice parigina Hachette, mentre per altri committenti realizzò libri e cataloghi.

Riferimenti bibliografici

  • KLS, 1, 201 sg.
  • E. de Coulon, 1888-1956, cat. mostra La Chaux-de-Fonds, 1988
  • C. Calame, C. Gfeller, «E. de Coulon (1888-1956)», in L'affiche en Suisse romande durant l'entre-deux-guerres, a cura di J.-C. Giroud, M. Schlup, 1994, 31-47
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 2.5.1888 ✝︎ 12.10.1956

Suggerimento di citazione

Kurt Thaler: "Coulon, Eric de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.03.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027855/2004-03-11/, consultato il 10.12.2023.