
25.11.1884 Veltheim (AG), 7.5.1967 Aarau, riformato, di Kölliken e Aarau. Figlio di Rudolf Ernst. Dopo un apprendistato di grafico e un soggiorno di studio di sei mesi a Firenze, frequentò diverse Accademie parigine (1906-1907). Nel 1910 ritornò a Parigi dopo una lunga assenza e diventò allievo di Eugène Grasset all'Accademia della Grande Chaumière, dove conobbe Théophile Alexandre Steinlen. A Parigi assistette all'affermarsi del fauvismo e ai primi sviluppi del cubismo. In seguito visse fino al 1918 a Oberentfelden, poi ad Aarau. All'impiego fisso nell'azienda grafica Trüb accompagnò l'attività di pittore e grafico. Dal 1945 intraprese come artista indipendente numerosi viaggi in Europa e in Marocco. Otto Ernst dipinse soprattutto paesaggi ad olio e all'acquerello, a volte anche nature morte, specialmente di fiori, più raramente ritratti. Realizzò inoltre numerosi manifesti pubblicitari per lo più in stile figurativo. Molte sue opere si trovano nell'Aargauer Kunsthaus ad Aarau.