
29.6.1920 Winterthur, 18.12.2020 Lucerna, riformato, di Winterthur. Figlio di Emil Hofmann, disegnatore di macchine industriali. Dorothea Schmid. Dopo la scuola di arti applicate di Zurigo (1937-1939), Armin Hofmann compì un apprendistato di litografo a Winterthur (1939-1943). Litografo dal 1943 (dal 1948 nel proprio atelier a Basilea e Lucerna), insegnò grafica alla scuola di arti e mestieri di Basilea (1946-1986) e in seguito diresse il corso di perfezionamento in comunicazione visiva alla scuola di arti applicate della medesima città. Dal 1955 fu più volte docente invitato presso università statunitensi e al National Institute of Design ad Ahmedabad in India. Oltre a lavori nell'ambito dell'arte applicata all'architettura, realizzò soprattutto manifesti per la Kunsthalle, il Museo di arti e mestieri, lo Stadttheater e la fiera campionaria di Basilea. Grazie alla sua produzione artistica e ai suoi insegnamenti, che svilupparono l'eredità del Bauhaus, Hofmann fu uno dei più importanti grafici svizzeri sulla scena internazionale. Nel 1981 espose le sue opere al Museum of Modern Art di New York. Ottenne numerosi premi e onorificenze, tra cui il titolo di socio onorario della Royal Society of Arts (1988) e il premio della cultura della città di Basilea (1997).