de fr it

ConcettoMarchesi

1.2.1878 Catania, 12.2.1957 Roma, cittadino it. Insigne storico della letteratura lat., insegnò all'Univ. di Padova; nominato rettore nel 1943, tenne un celebre discorso di apertura dell'anno acc. in cui invitò i giovani it. a prendere le armi contro il fascismo e il nazismo. Militante socialista (dal 1894), nel 1921 fu tra i primi iscritti al partito comunista it. Rifugiatosi nel Ticino il 9.2.1944, fu l'esponente comunista di maggior prestigio in Svizzera, dove tenne pure lezioni nei campi per univ. internati di Ginevra e di Losanna. Dopo la liberazione it. fece parte del comitato centrale del partito (dal 1947) e fu deputato alla Camera (1948-53). Il suo nome è stato associato alla mai del tutto chiarita esecuzione del filosofo Giovanni Gentile (1944).

Riferimenti bibliografici

  • E. Franceschini, C. Marchesi, 1978
  • L. Canfora, La sentenza. C. Marchesi e Giovanni Gentile , 20052 (con aggiunte risp. all'ed. del 1985)
  • DBI, 69, 587-591
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 1.2.1878 ✝︎ 12.2.1957

Suggerimento di citazione

Mauro Cerutti: "Marchesi, Concetto", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.02.2008. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027921/2008-02-21/, consultato il 13.01.2025.