de fr it

RodolfoMorandi

30.7.1902 Milano, 26.7.1955 Milano, di Milano. Figlio di Enrico e di Enrichetta Maraviglia. Coniugato. Avvocato, intellettuale e studioso di economia (fu autore di una Storia della grande industria in Italia, 1931), fu membro di Giustizia e Libertà, poi divenne socialista; dal 1934 fu il principale responsabile del Centro interno socialista. Arrestato nel 1937 e condannato a dieci anni, venne liberato nel 1943. Entrato in Ticino il 17.9.1943, risiedette a Lugano, presso Guglielmo Canevascini. Fu segr. della delegazione luganese del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (CLNAI) da aprile a giugno 1944, quando rientrò in Italia, svolgendo un ruolo di primo piano nella liberazione dell'Italia settentrionale (dall'aprile 1945 come pres. del CLNAI). In seguito fu segr. del partito socialista it., ministro dell'industria (1946-47) e senatore (dal 1948).

Riferimenti bibliografici

  • F. De Martino (a cura di), R. Morandi nel suo tempo, 1982
  • C. Musso, Diplomazia partigiana, 1983
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 30.7.1902 ✝︎ 26.7.1955

Suggerimento di citazione

Mauro Cerutti: "Morandi, Rodolfo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.06.2007. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027924/2007-06-18/, consultato il 21.06.2025.