de fr it

AdolfoTino

23.7.1900 Avellino (Campania), 3.12.1977 Milano, cittadino it. Fu giornalista e poi avvocato. Liberale antifascista, fu uno dei fondatori del partito d'azione (1942). Ricercato dalla polizia dopo l'armistizio dell'8.9.1943, il 22 settembre riparò in Ticino, dove fu ospite del marchese Rino De Nobili a Certenago (Montagnola, oggi com. Collina d'Oro). Rappresentante del partito d'azione nella delegazione luganese del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia, prese parte al lavoro redazionale del supplemento settimanale antifascista pubblicato dal giornale L'Avanguardia, organo del partito liberale radicale democratico ticinese. Tornato in Italia nel 1945, si ritirò progressivamente dalla vita politica, dedicandosi quasi esclusivamente alla finanza. Fu pres. di Mediobanca dal 1946.

Riferimenti bibliografici

  • E. Signori, «A. Tino e il Partito d'Azione», in Nuova Antologia, 1983, n. 2146, 319-376
  • R. Broggini, Terra d'asilo, 1993
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 23.7.1900 ✝︎ 3.12.1977

Suggerimento di citazione

Mauro Cerutti: "Tino, Adolfo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.10.2012. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027928/2012-10-25/, consultato il 24.03.2023.