18.11.1863 Milano, 22.6.1930 Giverny (Normandia). Proprietario di una ditta di giocattoli. Militante repubblicano e massone, dal 1904 al 1926 fu deputato alla Camera it. Dopo i moti di Milano del maggio 1898 riparò per alcuni mesi a Lugano, dove collaborò al foglio L'Italia nuova; per questa sua attività venne ammonito ufficialmente dal Consiglio fed. il 4.8.1898. Antifascista, dopo l'assassinio di Giacomo Matteotti (giugno 1924) denunciò alla Camera it. le responsabilità di Mussolini. Dimesso dalla carica di deputato e perseguitato, si rifugiò in Ticino il 30.11.1926, da dove proseguì poi verso la Francia.
Riferimenti bibliografici
- F. Andreucci, T. Detti (a cura di), Il movimento operaio italiano: diz. biografico 1853-1943, 2, 1976
- DBI, 24, 707-711
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 18.11.1863 ✝︎ 22.6.1930 1863-11-181930-06-22 |
Classificazione
Migrazione / Profughi / Rifugiati politici |