6.3.1893 Anzola dell'Emilia (Emilia-Romagna), 28.3.1944 nel campo di concentramento di Buchenwald (D), cittadino it. Seminarista, poi sindacalista, aderì dapprima al partito popolare, ma nel 1924 si iscrisse al partito comunista it. Riparò in Francia nel 1925. Clandestino in Svizzera dal 1930, utilizzò diversi pseudonimi; divenne redattore del periodico Falce e martello e organizzò i comunisti it. rifugiati nella Conf. Membro dell'Ufficio politico del partito comunista sviz., venne arrestato a Lugano il 23.2.1933 ed espulso per decreto del Consiglio fed. Rifugiatosi in Francia, nel settembre del 1943 fu arrestato e deportato a Buchenwald.
Riferimenti bibliografici
- F. Andreucci, T. Detti (a cura di), Il movimento operaio italiano: diz. biografico 1853-1943, 2, 1976
- M. Cerutti, «Les communistes italiens en Suisse dans l'entre-deux-guerres», in Centenaire Jules Humbert-Droz, 1992, 213-240
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 6.3.1893 ✝︎ 28.3.1944 1893-03-061944-03-28 |
Classificazione
Migrazione / Profughi / Rifugiati politici |