17.11.1894 Tokyo, 27.7.1972 Schruns (A), cittadino austriaco. Figlio di Heinrich, conte, diplomatico, saggista, proprietario fondiario in Boemia, e di Mitsu Aoyama, cittadina giapponese. 1) (1915) Ida Roland Klausner, figlia di un commerciante, attrice, cittadina austriaca; 2) (1952) Alexandra, contessa von Tiele, nata Bally, figlia di un medico, di Soletta; 3) (1969) Melanie Benatzky Hoffmann, cittadina austriaca. Fu studente al Theresianum di Vienna, poi studiò filosofia e storia a Vienna e a Monaco. Nel 1923 C. pubblicò Pan-Europa e fondò l'Unione paneuropea, che proponeva un'unione economica e politica di tipo federalista dei Paesi del continente europeo. Stabilitosi a Gstaad dal 1931, esiliato austriaco dal marzo del 1938, C. visse a Berna e Ginevra fino al 1940, prima di rifugiarsi negli Stati Uniti, dove insegnò all'Univ. di New York. Nel giugno del 1946 fece ritorno in Europa e da allora visse in Svizzera. Nel luglio del 1947 fondò a Gstaad l'Unione parlamentare europea e nel settembre del 1948 a Interlaken presentò un piano di unione fed. appoggiato da oltre 500 parlamentari. Continuò a lottare in favore di un'Europa unita, sebbene le sue idee federaliste non trovassero più il necessario sostegno politico.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 17.11.1894 ✝︎ 27.7.1972 1894-11-171972-07-27 |
Classificazione
Migrazione / Profughi / Rifugiati politici |