de fr it

ArthurCrispien

4.11.1875 Königsberg, 29.11.1946 Berna, rif., più tardi senza confessione, cittadino ted. Figlio di August, imbianchino. Berta Ranglack. Dopo un apprendistato di pittore, fu attivo come scenografo teatrale. Nel 1894 aderì al partito socialista ted. (membro della presidenza dal 1922 al 1933); dal 1920 al 1933 fu deputato al Reichstag. Rifugiatosi a Zurigo nel marzo del 1933, fu riconosciuto come rifugiato politico. In Svizzera fu rappresentante nominale della presidenza del partito socialista ted. in esilio (1933-37). Nel 1937 si trasferì a Berna e beneficiò del sostegno del partito socialista sviz. ai rifugiati. Nel 1940 tentò invano di espatriare negli Stati Uniti. A Berna collaborò con il Servizio cristiano per la pace (cavaliere teutonico). Nel 1943 fu tra i fondatori dell'Unione dei socialisti ted. in Svizzera.

Riferimenti bibliografici

  • BHE, 1, 118
  • M. Schumacher, M.d.R., die Reichstagsabgeordneten der Weimarer Republik in der Zeit des Nationalsozialismus, 1994, 80 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 4.11.1875 ✝︎ 29.11.1946

Suggerimento di citazione

Hermann Wichers: "Crispien, Arthur", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.03.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027969/2005-03-08/, consultato il 23.01.2025.