de fr it

PaulMüller

16.5.1904 Francoforte sul Meno, 27.3.1990 Francoforte sul Meno, senza confessione, cittadino ted. Figlio di Anton e di Anna Kaufmann. Martha Schmid. Svolse una formazione commerciale. Membro del partito socialista ted. dal 1918, nel 1932 aderì al partito socialista dei lavoratori di Germania. Collaboratore dell'Unione centrale degli impiegati in Assia (1929-33), entrò nella resistenza (1933-34) e nell'aprile 1934 fuggì in Svizzera, dove gli fu concesso l'asilo politico. Militò in un gruppo di emigranti socialdemocratici a San Gallo, mantenendo contatti con la resistenza dell'Assia. Fino al 1938 beneficiò del sostegno dell'org. di soccorso ai rifugiati del PS, poi fu privato di tale aiuto a causa di contatti con emigrati del partito comunista ted. Arrestato nel 1940 per attività politiche illegali, dal 1941 fu internato a Malvaglia (dove curò le attività culturali), Gordola e Bassecourt. Tornato a Francoforte nel 1948, fu direttore di una soc. per la costruzione di alloggi di pubblica utilità (1948-64).

Riferimenti bibliografici

  • "Wir wollten die Welt verändern", 1987
  • Fondo presso Archivio del partito socialista ted., Bonn
  • BHE, 1, 513
  • M. Knauer, J. Frischknecht (a cura di), Die unterbrochene Spur, 1983
  • H. Wichers, Im Kampf gegen Hitler, 1994
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 16.5.1904 ❒︎ 27.3.1990

Suggerimento di citazione

Hermann Wichers: "Müller, Paul", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.02.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/027995/2009-02-12/, consultato il 22.03.2025.