de fr it

ArthurBreycha-Vauthier

1.7.1903 Vienna, 15.2.1986 Feldkirchen (Carinzia, A), catt., cittadino austriaco. Figlio di Arthur, funzionario ministeriale. Graziella Segantini. Fra il 1921 e il 1926 studiò diritto e scienze politiche, conseguendo il dottorato. Fu dapprima collaboratore, poi direttore della biblioteca della Soc. delle Nazioni a Ginevra (1928-46). Ebbe contatti con la resistenza austriaca. Fu segr. dell'International Federation of Library Associations (1928-63), ambasciatore austriaco a Beirut (1964-68) e direttore dell'Acc. diplomatica di Vienna (1968-76).

Riferimenti bibliografici

  • La Bibliothèque des Nations Unies de Genève, 1951
  • BHE, 1, 94
  • R. L. Dauber, A. C. Breycha-Vauthier de Baillamont, 1992
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 1.7.1903 ✝︎ 15.2.1986

Suggerimento di citazione

Hermann Wichers: "Breycha-Vauthier, Arthur", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.12.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028015/2002-12-19/, consultato il 20.03.2025.