de fr it

RichardKleineibst

30.3.1886 Weilburg an der Lahn (Assia), 27.4.1976 Kilchberg (ZH), isr., poi senza confessione, cittadino ted. Figlio di Eduard e di Johanna Jessel. Claire Lepère. Impiegato commerciale, studiò poi filologia (1909-13), conseguendo il dottorato nel 1915. Dal 1915 al 1918 prestò servizio come soldato. Capo del consiglio operaio di Friburgo in Brisgovia (1918-19), aderì al partito socialista ted. (esponente dell'ala sinistra pacifista) e fu redattore di organi di partito. Nel 1931 fu cofondatore del partito socialista dei lavoratori di Germania. Si trasferì in Svizzera la prima volta nel maggio del 1932; dall'ottobre dello stesso anno fino al marzo del 1933 soggiornò a Berlino e in seguito si rifugiò nuovamente in Svizzera. Ottenne il riconoscimento di rifugiato politico e il sostengo dell'org. di aiuto ai rifugiati del PS. A Zurigo si unì al movimento religioso-sociale attorno a Leonhard Ragaz. Sotto pseudonimo lavorò come giornalista per diversi giornali del PS e collaborò alla stesura delle linee programmatiche del partito (il cosiddetto piano del lavoro, 1934-35). Dopo il 1945 fu attivo in ambito giornalistico, in particolare per l'Aufbau. Nel 1950 ottenne il permesso di domicilio.

Riferimenti bibliografici

  • Englands Schatten über Europa, 1938 (con lo pseudonimo di Klaus Bühler)
  • BHE, 1, 369
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 30.3.1886 ✝︎ 27.4.1976

Suggerimento di citazione

Hermann Wichers: "Kleineibst, Richard", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 04.07.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028030/2005-07-04/, consultato il 02.04.2023.