5.7.1912 Vienna, 7.2.1979 Vienna, cittadino austriaco. Figlio di Wilhelm. Anna Müller. Commerciante. Dopo l'adesione al partito operaio socialdemocratico (1928), nel 1933-34 diresse l'Azione austriaca giovani in povertà (Jugend in Not), un'iniziativa per la formazione di giovani disoccupati. Più volte arrestato, nell'agosto del 1938 emigrò in Svizzera. Nel dicembre 1939 fondò a San Gallo un circolo artistico e culturale per promuovere le attività culturali degli emigranti. Attivo fino al 1944 nell'aiuto ai rifugiati, partecipò alla fondazione del gruppo di sostegno dei socialisti austriaci in Svizzera. Tornato a Vienna alla fine del 1946, lavorò fino al 1972 come redattore, per un certo periodo come sostituto caporedattore, presso la radiotelevisione austriaca. Ricoprì inoltre numerose cariche sindacali. Fu anche scrittore.
Riferimenti bibliografici
- BHE, 1, 473
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 5.7.1912 ✝︎ 7.2.1979 1912-07-051979-02-07 |
Classificazione
Migrazione / Profughi / Rifugiati politici |