4.8.1883 Obernai (Alsazia), 31.1.1940 Vence (Provenza), catt. Figlio di un proprietario di una tenuta viticola e poliziotto ted. e di una Francese. Anna Brandenburg. Studiò scienze naturali, filosofia e storia della letteratura. Nel 1915 fuggì da Berlino in Svizzera, dove fu attivo quale pacifista, scrittore e pubblicista e radunò intorno a sé una cerchia di artisti e intellettuali. Fu editore della rivista Die weissen Blätter e successivamente della collana Europäische Bibliothek. Nel 1919 prese parte alle conferenze della Soc. delle Nazioni e a quelle dell'Internazionale socialista a Berna. Alla fine del 1919 fu costretto dall'inflazione che imperversava in Germania ad abbandonare Uttwil, suo ultimo domicilio sviz., e a trasferirsi a Badenweiler. Nell'autunno del 1932 si rifugiò nella Francia meridionale. Non poté assistere alla riconciliazione tra Germania e Francia e alla rinascita morale dell'Europa, sue grandi aspirazioni.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 4.8.1883 ✝︎ 31.1.1940 1883-08-041940-01-31 |