de fr it

WalterSerner

15.1.1889 Karlsbad (Impero austro-ungarico, oggi Karlovy Vary, Repubblica Ceca), dopo il 20.8.1942, isr., dal 1909 catt., cittadino ceco. (1938) Dorothea Herz, di Berlino. Studiò diritto, conseguendo il dottorato nel 1913. Emigrato a Zurigo nel febbraio 1915, fu attivo come scrittore. Dadaista e teorico dada nel momento culminante del movimento a Zurigo e Ginevra, pubblicò e collaborò con riviste avanguardiste. In viaggio dall'autunno del 1920, fu autore di gialli grotteschi. Si fermò più volte e per lunghi periodi in Svizzera per scrivere, spec. a Ginevra. Stabilitosi a Praga (1938), nel 1942 venne deportato con la moglie a Theresienstadt e poi trasferito. Le circostanze precise della sua morte non sono conosciute. Personalità eclettica, il suo pensiero si contraddistinse per una radicalità fuori dal comune.

Riferimenti bibliografici

  • Das gesamte Werk, a cura di T. Milch, 10 voll., 1979-1992
  • A. Puff-Trojan, W. Schmidt-Dengler (a cura di), Der Pfiff aufs Ganze, 1998
  • K. G. Renner, «W. Serner: Letzte Lockerung», in Nackt gebadet, gejauchzt bis zwölf, 2007, 94-96
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Walter Eduard Seligmann (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 15.1.1889 ✝︎ dopo il 20.8.1942

Suggerimento di citazione

Heinrich Riggenbach: "Serner, Walter", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.04.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028064/2011-04-11/, consultato il 22.03.2025.