de fr it

WilhelmLiebknecht

29.3.1826 Giessen, 7.8.1900 Charlottenburg (oggi Berlino), cittadino ted. Dopo gli studi di teol. e filologia a Giessen, Berlino e Marburgo, nel 1847-48 insegnò alla scuola di Karl Froebel a Riesbach (oggi com. Zurigo) e fu corrispondente sviz. per la Mannheimer Abendzeitung. Nel 1848 partecipò alla Rivoluzione ted. nel Baden e nel 1849 fuggì a Ginevra. Pres. delle soc. operaie ted. in Svizzera, fu arrestato nel 1850 ed espulso per ordine del Consiglio fed. Nel 1862 ritornò in Germania dall'esilio londinese e divenne uno degli iniziatori della socialdemocrazia ted. Negli anni in cui Zurigo fu il "centro pubblicistico" della socialdemocrazia ted. a causa delle leggi di Bismarck contro i socialisti (1878-90), L. soggiornò spesso in Svizzera e prese parte a numerose assemblee operaie come oratore. Fu influenzato dalle istituzioni repubblicane della Svizzera, Paese nel quale stabilì numerosi contatti.

Riferimenti bibliografici

  • E. Nobs, Aus W. Liebknechts Jugendjahren, [1932]
  • Gruner, Arbeiter
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 29.3.1826 ✝︎ 7.8.1900

Suggerimento di citazione

Markus Bürgi: "Liebknecht, Wilhelm", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 27.11.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028080/2008-11-27/, consultato il 27.04.2025.