18.8.1805 Königsborn (com. Unna, Vetsfalia),8.6.1881 Matten bei Interlaken, prot., della Vestfalia, dal 1858 di Gerlafingen. Figlio di Konrad Gerhard, direttore del Dip. di giustizia, e di Ottilie von Pilgrim. 1) (1838) Franziska Richter; 2) (1856) Albertine Engell. Dopo gli studi di diritto (dal 1824) fu giudice (1832-44), imprenditore minerario (dal 1840) e proprietario terriero nel Brandeburgo (1844). Nel 1838 divenne membro del circ. poetico Tunnel über der Spree. Deputato liberale di sinistra all'Assemblea nazionale di Francoforte (1848), nel 1849 venne processato per alto tradimento per aver fatto parte del parlamento residuo (Rumpfparlament; si riunì a Stoccarda in seguito allo scioglimento del parlamento di Francoforte); si rifugiò a Zurigo. Condannato in contumacia a 15 anni di reclusione (1853), fu poi amnistiato (1858). Fondò e diresse l'Ist. di microscopia Engell a Wabern presso Berna (1856). Fece ampliare l'albergo Giessbach (1855) e trasformò la pensione Jungfrau-Blick di Matten nel Grand Hôtel Regina (1863). Fu autore di opere scientifiche e letterarie.
Riferimenti bibliografici
- K.-D. Wille, «Conrad von Rappard», in Der Herold, 47, 2004, 461-473
Scheda informativa
Variante/i | Konrad von Rappard
|
Dati biografici | ∗︎ 18.8.1805 ✝︎ 8.6.1881 1805-08-181881-06-08 |
Classificazione
Economia e mestieri |
Migrazione / Profughi / Rifugiati politici |