de fr it

AugustBecker

1812 Biedenkopf (Assia, D), 1875 Cincinnati (Stati Uniti). Figlio di un pastore luterano. Studiò teol. a Giessen. Dal 1835 al 1839 scontò una pena carceraria per aver cospirato con Georg Büchner. Ottenuta la grazia, nel 1839 si stabilì a Ginevra, dove lavorò come insegnante per la Soc. operaia. Conquistato dalle idee di Wilhelm Weitling, ne proseguì l'azione e l'opera di propaganda comunista scrivendo per numerosi giornali. Tra il 1843 e il 1845 visse a Losanna, dove si oppose al repubblicanesimo ateo della Giovane Germania. Trasferitosi a Berna, conobbe la fam. Vogt, Michail Bakunin e Johann Jakob Treichler. Nel 1846, a Zurigo e Birsfelden, collaborò con i giornali di Treichler. Tra il 1846 e il 1847 visse in Alsazia; a Giessen partecipò ai moti rivoluzionari del 1848. Dopo un breve soggiorno in Svizzera, nel 1852 emigrò negli Stati Uniti, dove esercitò l'attività di giornalista e, durante la guerra di secessione, quella di cappellano nelle truppe nordiste.

Riferimenti bibliografici

  • G. M. Bravo, Il comunismo tedesco in Svizzera, 1964 (con bibl.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 1812 ✝︎ 1875

Suggerimento di citazione

Marc Vuilleumier: "Becker, August", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.04.2002(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/028105/2002-04-26/, consultato il 03.10.2023.